top of page
separatore-1.png

La musica sacra del Medioevo

img800-canti-gregoriani-quando-la-musica

File scaricabili:

Il Medioevo è uno dei periodi storici più affascinanti.

Mentre la gente attende con terrore l’anno Mille e la preannunciata fine del mondo, nelle celle dei conventi i monaci amanuensi danno l’avvio ad un’invenzione rivoluzionaria: la notazione musicale.

Nelle chiese e nei monasteri echeggiano le melodie dei canti gregoriani, musiche rivolte a Dio e prive di ogni contatto con i sentimenti e le passioni umane.

Dopo il Mille la vita ricomincia a pulsare… nascono nuove forme di canto religioso più vicine alla sensibilità dei fedeli, che progressivamente “inquinano” l’originaria purezza del Gregoriano.

Con la scoperta della polifonia la musica occidentale inizierà poi un cammino che la porterà verso lo splendore 

bottom of page