top of page


La musica profana del Medioevo

File scaricabili:
Nelle piazze dei paesi, nei castelli e nelle corti del medioevo la musica è sempre presente per allietare feste, banchetti e cerimonie.
Nobili cavalieri o poveri artisti girovaghi, i musicisti di questo periodo cercano di guadagnarsi da vivere cantando le gesta degli eroi, l’amore per una dama, le battaglie dei Crociati per la conquista di Gerusalemme.
Cantano e danzano accompagnando le loro melodie con i più strani e pittoreschi strumenti musicali: ghironda, liuto, salterio, cornamusa, chalemie…
Ascoltiamoli con attenzione perché sono i testimoni di un’epoca lontana che, attraverso il linguaggio della musica, fa giungere a noi la propria voce.
Materiale didattico
Scaricabile online
bottom of page