

Quadri di un'esposizione

File scaricabili:
Nel 1874 fu allestita a Mosca una mostra dedicata ai lavori del pittore e architetto russo Viktor Hartmann, morto improvvisamente l’anno precedente a soli 39 anni. Il compositore Modest Mussorgski pensò di dedicare all’amico scomparso una composizione per pianoforte ispirata ai suoi quadri. Nasce così “Quadri di un’esposizione”, uno dei capolavori della musica russa di fine ‘800.
L’originalità e la ricchezza timbrica ed espressiva di questa musica, suggeriscono nel 1926 al compositore francese Maurice Ravel la realizzazione di una versione per orchestra.
In questa attività didattica visiteremo insieme a Mussorgski e a Ravel questa straordinaria galleria di quadri per scoprire le sensazioni e i sentimenti che l’autore ha voluto trasmetterci attraverso la musica.
A completamento dell’attività didattica ascolteremo altri due interessanti brani: “Una notte sul monte calvo” di Mussorgski e il celebre “Bolero” di Ravel.
Materiale didattico
Scaricabile online