top of page
separatore-1.png

Beethoven e la “Nona sinfonia”

beethoven-Nona_locandina1-e1548002205101

File scaricabili:

Attività:

Un’altra lezione dedicata all’ascolto e all’analisi musicale.

“Mai una singola opera di un grande musicista ha suscitato tanta emozione nel mondo come la Nona Sinfonia di Beethoven: non soltanto fra i contemporanei ma anche fra i posteri, dopo ben più di un secolo.”

Così scriveva nel 1936 Walter Rietzler nel suo saggio dedicato al grande compositore tedesco.

Nonostante queste parole, che condivido pienamente, la “nona” di Beethoven non è certamente uno dei brani di più facile ascolto per dei ragazzi della scuola media: per questo motivo ho scelto di affrontare “solo” il quarto movimento, quello del celebre “inno alla gioia”, tralasciando gli altri tempi della sinfonia.

Per l’analisi mi sono basato sui saggi “Lettura della Nona Sinfonia” di Massimo Mila (Einaudi, Torino 1977) e “Beethoven” di Walter Rietzler (Collana “La musica” – Rusconi 1977).

bottom of page